top of page

Indoor Cycling: come scegliere la bike perfetta!

  • Immagine del redattore: Alessio
    Alessio
  • 10 lug 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 29 dic 2020

Se sei alla ricerca di una bike o stai valutando da tempo di acquistarne una ma non sai come scegliere, questi consigli ti guideranno alla scelta del mezzo più adatto alle tue esigenze tecniche e di costo



Inauguriamo il nostro Blog rispondendo a una delle domande più frequenti che riceviamo e cioè il dilemma amletico di fronte al quale vi trovate (o troverete! se dopo aver letto questo articolo vi verrà una voglia irrefrenabile di acquisti) nel momento di scegliere una bike da Indoor Cycling. Premessa, nessuna bici è stata maltrattata a fini di questo articolo ;-)


Iniziamo con il dire che l'offerta disponibile, sia in termini di prezzo che di soluzioni tecniche, è estremamente ampia (anche perchè altrimenti non sarei qui a scrivere come destreggiarvi nell'acquisto!). In particolare esiste un ampio range in termini di prezzo per le bike da Indoor Cycling. Se ne possono trovare di nuove a partire dai €250-300 fino a ben oltre €1500 (per le nuovissime e bellissime Skillbike Technogym dovrete chiudere gli occhi ed essere pronti a spendere €4.850!), mentre per quelle usate dai €150 a salire...pur essendo vero che nell'usato non è esattamente il prezzo il modo adeguato di valutazione, quanto le condizioni generali in cui versa la bici...ma te ne parlo più avanti.


Cercherò quindi qui di seguito di darti qualche informazione rilevante per metterti in condizione di scegliere davvero la bike più adatta alle tue esigenze. Tieniti forte...


Fattori da considerare


Il prezzo e la qualità di una bike da indoor cycling dipendono sostanzialmente da 4 fattori principali:


- Peso del volano: parlando terra terra, il volano non è altro che la ruota della bike. Dato che le vere bike da indoor cycling sono caratterizzate da un movimento centrale a scatto fisso (i pedali girano fintanto che la ruota gira, e viceversa) il volano permette di creare inerzia sufficiente a simulare un pedalata come se fossi davvero su una bici da strada (non è esattamente sempre vero ma approssimativamente è così). E' quindi importante che il peso del volano sia corretto al fine di ottenere un esercizio consono. La regola generale è "più pesante è, meglio è" (un maggior peso ti permette di girare a rpm più elevati mantenendo stabilità), di conseguenza anche il prezzo della bici ne è influenzato. Un buon volano pesa tra i 15-24Kg, idealmente >20Kg. Al di sotto di tale range di peso le sensazioni di pedalata non sono ottimali, al di sopra...beh al di sopra rischiate di non fermarvi più di pedalare!! (joke!)


- Posizione del volano: di fatto se la ruota è posizionata frontalmente o posteriormente rispetto al corpo bici. Storicamente le bike presentano il volano in posizione anteriore. Ultimamente però sono usciti diversi modelli (Tomahawk IC4 di Life Fitness, Kicker di Wahoo e la stessa skillbike di Technogym menzionata sopra) con ruota posteriore, soluzione che produce una "sensazione" di pedalata più reale. Il punto anche qui è il costo: se sei un perfezionista e sei disposto a spendere cifre tra €1.500-5.000 allora la ruota posteriore è ideale, altrimenti quella frontale rimane la soluzione funzionale con il miglior rapporto qualità/prezzo.


- Tipologia freno: il freno agisce sul volano (la ruota) sia permettendoti di arrestare in sicurezza la pedalata ma, soprattutto, per regolarne la resistenza durante l'esercizio. Può essere di due tipi: meccanico o magnetico. Quello meccanico presenta dei pattini che, regolati girando il pomello resistenza ed entrando in contatto con la ruota, creano attrito: è molto affidabile, permette una regolazione fine della resistenza ma va incontro a logorio dei pattini stessi che alla lunga (dipende da utilizzo che se ne fa) necessitano sostituzione (si può fare facilmente da soli e i pattini costano una ventina di Euro). Quello magnetico è tipicamente guidato da pulsantiera, è molto preciso, non subisce variazioni nel tempo dovute all'usura ma se si danneggia richiede un costoso intervento di manutenzione. In generale non lo consiglio perchè ha un elevato impatto sul prezzo della bike, l'eventuale manutenzione è costosa e richiede inoltre il ritiro del mezzo (una bici pesa 50-70Kg!). Inoltre anche con uso intensivo, i pattini del freno meccanico richiedono in genere anni prima di arrivare al punto di richiederne la sostituzione.


- Trasmissione: è il modo in cui il movimento dei pedali viene tradotto in rotazione della ruota. Esistono anche qui due tipologie: trasmissione a catena e a cinghia. Quella classica è a catena, presenta maglie connesse una all'altra e necessita di essere adeguatamente lubrificata per funzionare correttamente. Quella a cinghia invece è un unico elemento di materiale plastico che presenta indentazioni, non necessità lubrificazione e ha il vantaggio di essere più silenziosa rispetto a quella a catena. Nonostante da un punto di vista puramente tecnico non ci siano differenze rilevanti di prezzo tra l' "oggetto" catena e cinghia, in generale le bike con trasmissione a cinghia vengono prezzate a valori maggiori (vantaggio di manutenzione e silenziosità).


Nuovo vs Usato


Ora che hai ben chiaro quali parametri usare per scegliere la tua bike, va inoltre citato che ovviamente si hanno a disposizione soluzioni nuove ed usate: in particolare le usate possono essere un buon affare se scelto accuratamente.


Acquistando un usato devi fare attenzione a:

- Marca: scegli marche molto diffuse, in questo modo non avrai alcun problema a reperire eventuali ricambi, se necessari. Alcune tra le marche più diffuse sono Schwinn, Spinning (modello Star Track o Spinner), Technogym, Carnielli. Se trovi di altre marche va benissimo ma assicurati di identificare un ricambista (anche su ebay o subito.it) o che la bike sia come nuova!


- Condizioni generali: in particolare ruggine. la struttura di una bike è tipicamente in ferro, o leghe, verniciato con vernici resistenti alla corrosione ma anni di utilizzo e sudore possono corroderne alcune parti (carter trasmissione etc..). Strutturalmente nessun impatto ma esteticamente potrebbe darti fastidio. Inoltre alcune parti movibili (il manubrio, la sella) potrebbero non essere più così facili da riposizionare secondo le vostre esigenze.


- Condizioni movimento centrale: non esiste cosa peggiore che avere problemi con il movimento centrale (dove si collegano i pedali tra loro e su cui è montata la moltiplica collegata alla trasmissione): sostituirlo, al di là di essere complicato causa ricerca pezzi ricambio, sarà anche molto costoso, forse più del prezzo fantastico che hai strappato per la bike stessa. Assicurati che la bici funzioni adeguatamente.


- Condizioni pattini: ok comprare usato ma che sia funzionale. I pattini consumati sono tipici di bike in uscita da palestre per cui chiedi sempre in che condizioni sono.


...Beh, ora che sei un drago non devi fare altro che metterti in sella e scegliere con quale allenamento iniziare tra i 100+ disponiili nella nostra Galleria!


Nel caso in cui nonostante questo illuminante articolo fossi ancora in preda ai dubbi, DON'T PANIC! Scrivici una email dalla nostra pagina dei contatti e ti aiuteremo nella scelta!


Comentários


bottom of page